In estate adoriamo fare una marea di conserve e sott'olii in moltissime varianti per riempirci la dispensa di alimenti che utilizzeremo durante l'inverno, gustandone il sapore e l'odore genuini e (quasi) invariati.
Non vi nascondiamo che, poco tempo fa, girando sul web abbiamo scoperto il fantastico mondo dell'essiccazione domestica: non stiamo parlando di essaccazione in forno, al sole o sulla stufa con il setaccio, come si faceva una volta, ma bensì stiamo parlando di creare frutta e verdura secca con l'ausilio di un'essiccatore domestico semi-professionale.
Abbiamo già la yogurtiera, la macchina del pane, vuoi che ci manchi l'essiccatore?!?!
Battute a parte, il metodo di conservazione con l'essiccatura è il metodo migliore per mantenere inalterate le proprietà e il sapore dell'alimento.
L'essiccazione della frutta e degli ortaggi non prevede l'aggiunta di altri alimenti, come sale, aceto, olio o zucchero. Con l'essiccazione l'acqua presente nei prodotti vegetali viene eliminata ed in questo modo essi potranno essere conservati a lungo, occupando oltretutto uno spazio ridotto. Con l'essiccazione non si sprecherà nulla ed, inoltre, non si dovranno temere eventuali problemi legati al botulismo che potrebbero renderci timorosi di fronte ad altri metodi di conservazione. La frutta – ma anche gli ortaggi, le erbe aromatiche, i funghi e i legumi – conserva le proprie caratteristiche benefiche e nutritive dopo l'essiccazione.
La durata dell'essiccazione è piuttosto lunga, varia da un minimo di 5-6 per le erbe aromatiche a un massimo di 18-24 ore per la carne.
Una volta essiccato, il prodotto si conserva anche per anni! Va tenuto in un luogo asciutto, a riparo da luce / fonti calore - freddo ecc.. e ben sigillato (dentro ad un vasetto in vetro)
COSA ESSICCARE?
A questo punto inizia a risultare chiaro che le tipologie di prodotti da essiccare, oltre ad essere le più svariate, sono destinate ad aumentare e a diversificarsi sempre più, a seconda delle esigenze e della fantasia di ciascuno.
Portiamo qui solo qualche esempio di prodotti che è possibile conservare grazie al sistema di essiccazione:
molti tipi di frutta:
mele, pere, banane, fragole, cachi, fichi, prugne, pesche, kiwi, uva, ananas, ecc.
molti tipi di ortaggi:
pomodori, melanzane, peperoni, peperoncini, zucchine, fagiolini, sedano, spinaci, zucche, ecc.
funghi:
porcini, chiodini, finferli, ecc.
carne e pesce:
cavallo, manzo, maiale, lavarello (anche detto coregone), agone, missoltini ecc.
erbe aromatiche:
rosmarino, basilico, prezzemolo, timo, salvia, menta, erba cipollina, ecc.
fiori:
camomilla, rosa, zagara, ecc.
Dopo questa piccola nota introduttiva, vi lasciamo come al solito con i nostri consigli sugli acquisti (miglior prezzo trovato sul web) e presto condivideremo con voi i tutorial relativi ai metodi di conservazione di ciascun alimento.
Il nostro essiccatore è in arrivo e non vediamo l'ora di preparare un buon dado vegetale liofilizzato con le bucce di carota e gli scarti della verdura, che senza essiccatore non avremmo utilizzato! :)
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI ESSICCATORE
Clatronic 261767 DR 2751 Essiccatore per frutta, colore: Bianco
€ 35,63 (offerta - sconto 18%)
250 W
5 cestelli
motore in alto
nessuna regolazione temperatura

Severin OD 2940 Essiccatore di Vegetali 250W Bianco
€ 44,54 (offerta - sconto 35%)
250 W
5 cestelli (trasparenti e regolabili in altezza)
motore sul fondo
nessuna regolazione temperatura (fissa tra 70-85°)
ESSICCATORE PROFESSIONALE CON TERMOSTATO REGOLABILE E 5 CONTENITORI PER FRUTTA FIORI FUNGHI VERDURE E TANTO ALTRO - ESSICCATOIO BEPER
€ 47,00 (offerta - sconto 30%)
25, W
5 cestelli trasparenti - molto capienti (capacità totale 5 kg)
regolazione temperatura 35-70° - motore sul fondo
Potete trovare un vasto elenco di altri modelli in offerta:
Elenco Essiccatori in offerta
Ma che il freezer alteri le sostanze nutritive onestamente mi suona ben nuovo: le fonti di questa notizia? Mi piacerebbe sapere dove lo dicono, perché io so che è vero esattamente il contrario. Poi il sapore dei cibi essiccati onestamente deve piacere, e non è così appetibile per tutti...
RispondiEliminaciao! Ci riferiamo al sapore e al gusto, ma non alle proprietà del cibo in sè ;)
Eliminaper quanto riguarda l'essiccazione abbiamo trovato nozioni molto interessanti su questo sito: http://essiccare.com/2012/04/07/perche-essiccare-4-buone-ragioni-per-farli-secchi/
Appena riceveremo il nostro essiccatore sapremo condivedere la nostra esperienza personale. Sono sicura che ne farò buon uso, soprattutto per creare del dado vegetale e dei minestroni liofilizzati :)